Archivi tag: TORINO

Si parte dal Colle Braida, si prosegue per Borgata Basinatto, e si incontra il sentiero via Dei Pellegrini, poi arrivati all’asfalto si prosegue per il sentiero Via dei Principi. Percorso circa 1.1km si prende a destra. a questo punto si segue per il sentiero Via Sacra, arrivati alla fine del sentiero si prende a destra per Prese Rossi. a questo punto si seguono le indicazioni e si prende la strada bianca. Bisogna fare attenzione al sentiero, in alcuni punti è facile perdere il percorso. in alcuni bivi non ci sono indicazioni ed non è ben tracciato.

Leggi tutto

Rocciamelone dal Rifugio La Riposa

Il Rocciamelone è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, sulla cui vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa e Usseglio. (Wikipedia) La salita è escursionistica nonostante la quota di tutto rispetto ha difficoltà E, meno l’ultimissimo tratto sotto la vetta EE. Comunque attrezzato con corde fisse.

Leggi tutto

Monte Chaberton da Monginevro

Il monte Chaberton (3.131 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Cozie situata nel dipartimento francese delle Alte Alpi. (Wikipedia). Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica. Parcheggio: Escursione che richiede buon allenamento e passo.partenza: Monginevroarrivo: Monte CharbertonAd anello: noDislivello: ±1440m slmDistanza: 17kmSterrato circa 17kmAltitudine minimo: 1842m slmAltitudine massima 3110m slm Traccia:  

Il Passo della Mulattiera (2.412 m s.l.m. ) è un valico alpino collocato nella conca di Bardonecchia. (Wikipedia). Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici. Fino al Monte Colomion strada bianca molto ripida, dopo è meno ripido ma dissestata, quindi faticoso da pedalare. Parcheggio: partenza: Campo Smith Bardonecchiaarrivo: Passo della MulattieraAd anello: sìDislivello: ±1220m slmDistanza: 22kmAltitudine minimo: 1290m slmAltitudine massima 2420m slm Traccia:

Bardonecchia-Colle della Rho-Col de la Replanette

Il Colle della Rho o della Rhô (2.541 m s.l.m. – Col de la Roue in francese[2]) è un valico alpino situato sul confine italo-francese. Si trova nelle Alpi Cozie sullo spartiacque tra la Val di Susa e l’alta Maurienne. (Wikipedia).

Il giro ha un panorama spettacolare, in salita niente di tecnico, ma ripido e con terreno sdrucciolevole, in alcuni tratti bisogna fare portage. Anche in discesa alcuni punti bisogna fare portage.

Leggi tutto

Monte Cristetto da Borgata Prese Viretto

Il monte Cristetto (1.611 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie (Wikipedia). Collocato sullo spartiacque che separa la Val Sangone dalla Val Chisone.

Leggi tutto

IronTibi-Oulx

Bel percorso creato da Andrea Tiberi https://www.facebook.com/tibi4 con segnaletica perfetta dove è impossibile perdersi, e molto vario dalla salita impegnava dalla discesa flow,a quella più cattiva.

Leggi tutto

Passo della Mulattiera da Oulx

Il Passo della Mulattiera (2.412 m s.l.m. ) è un valico alpino collocato nella conca di Bardonecchia. Da Wikipedia DIFFICILE – Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici. La salita niente di tecnico ma lunga e ripida, la discesa invece, all’inizio il sentiero è scavato dall’acqua, e non si può sbagliare, poi diventa sdrucciolevole, con difficoltà a frenare e mantenere la traiettoria, ma si fa tutto in bici. Poi siamo entrati nel bike park. partenza: Oulx arrivo: Oulx Ad Anello: si Dislivello: ±1760 slm Distanza Totale: 43km Sterrato circa 32km Singletrack: 10km Asfalto: 1km Altitudine minimo: 1064 slm Altitudine massima 2362 slm Osservazioni: Punto acqua Puys e Campo Smith Parcheggio: Via Martin Luther King, 4110056 Oulx TO Traccia: Scarica traccia GPX N.B. partendo da Beaulard i chilometri diventano 31 con un dislivello di 1430-+D

Toesca da Cortavetto

Il Rifugio Alpino Toesca si trova nel Parco Orsiera-Rocciavrè a Pian Del Roc in Val Susa. Nel Raggiungere il rifugio si passa dal Lago delle Rane, rifugio Amprimo, e Alpe Balmetta. partenza: Cortavettoarrivo: Rifugio Alpino ToescaAd Anello: noDislivello: ±550 slmDistanza Totale: 11kmSterrato circa 100%Asfalto: 0%Altitudine minimo: 1258 slmAltitudine massima 1724 slmOsservazioni:Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro. Informazioni:Rifugio Alpino Toesca contatti: 0122 49526 Email: rifugiotoesca@gmail.com sito: http://www.rifugiotoesca.com/ Rifugio Onelio Amprimo – Cai Uget Bussoleno Contatti: 0122 49353 Sito: www.rifugioamprimo.com Parcheggio: Traccia: Scarica: Traccia GPX

Escursione semplice all’interno del parco naturale Orsiera-Rocciavrè, dove si trova anche l’alpeggio Sellery inferiore dove si trovano ottimi formaggi compreso il Cevrin

Leggi tutto

30/43