Cima del Bosco da Thures (Val Susa) {Escursione}
Escursione in Val Susa con le Ciaspole compresa la traccia gpx e foto. La Cima del Bosco è una montagna delle Alpi Cozie alta 2.377 m.
Da Bousson al Lago Fontana Fredda
Escursione in Val Susa con la neve, facile partendo da Bousson nel tragitto si vedono rifugi e laghi. Nel sito si trova la traccia e previsioni.
Girovagando per la Collina Morenica di Rivoli {MTB}
Giro in mountain bike per la collina Morenica tra Rivoli e Rosta è incluso la traccia GPX. Il sentiero è facile da fare ed è compreso tra la Val Sangone e Val Susa
San Bernardino – Colle dell’Asino in Val Sangone {MTB}
Il sentiero si trova nella Val Sangone di preciso nel comune di Giaveno bel percorso impegnativo in salita per via delle pendenze.
San Bernardino – Sentiero Corona Trail {MTB}
Bellissimo e impegnativo sentiero della Val Sangone. Si parte da San Bernadino di Trana, dalla Caffetteria S. Bernardino BrasileraLab strada Giaveno 31 a 10090 Trana, Piemonte
Giaveno – Pratovigero -Sentiero Davide Bertrand – San Giovanni {MTB}
Bel sentiero in Val Sangone, impegnativo in mezzo ai boschi, bei panorami. e vista delle montagne, adatto sia in MTB sia come escursionismo.nel sito traccia gpx, traccia gps
MONTE PUNTA IMPERATORIA DA NIQUIDETTO
Il monte Civrari è una montagna delle Alpi Graie il cui punto culminante, la Punta Imperatoria. Percorso escursionistico medio. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro. In Cima bellissimo Panorama, Il sentiero parte dalla Chiesetta di Niquidetto, il segnale bianco/rosso è un pò nascosto. E’ abbastanza ben segnato. L’inizio il sentiero passa in mezzo ai boschi, per poi diventare più roccioso e ripido.
Giro ad anello Colle Braida, Sacra di San Michele
Si parte dal Colle Braida, si prosegue per Borgata Basinatto, e si incontra il sentiero via Dei Pellegrini, poi arrivati all’asfalto si prosegue per il sentiero Via dei Principi. Percorso circa 1.1km si prende a destra. a questo punto si segue per il sentiero Via Sacra, arrivati alla fine del sentiero si prende a destra per Prese Rossi. a questo punto si seguono le indicazioni e si prende la strada bianca. Bisogna fare attenzione al sentiero, in alcuni punti è facile perdere il percorso. in alcuni bivi non ci sono indicazioni ed non è ben tracciato.
Punta Clairy (Si chiama anche Signal du Petit Moncenis) (Escursione)
La punta Clairy (3.162 m s.l.m.[2] – detta anche Segnale del Piccolo Moncenisio – in francese pointe Clairy[3] o Signal du Petit Mont-Cenis[4]) è una montagna delle Alpi Cozie (sottosezione Alpi del Moncenisio) (Wikipedia)
Bellissima Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.
ROCCIAMELONE DAL RIFUGIO LA RIPOSA
Il Rocciamelone è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, sulla cui vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa e Usseglio. (Wikipedia) La salita è escursionistica nonostante la quota di tutto rispetto ha difficoltà E, meno l’ultimissimo tratto sotto la vetta EE. Comunque attrezzato con corde fisse.